La farina di cromite, un minerale di cromite finemente macinato (composto principalmente da ossido di ferro e cromo (FeCr₂O₄) ), ha diverse applicazioni industriali grazie al suo elevato punto di fusione, alla stabilità chimica e alle proprietà refrattarie. Ecco i suoi principali utilizzi:
1. Industria dei refrattari
-
Stampi e anime per fonderia : la farina di cromite viene utilizzata come materiale di rivestimento negli stampi di sabbia per la fusione dei metalli (in particolare dell’acciaio) per migliorare la finitura superficiale e impedire la penetrazione del metallo.
-
Mattoni e rivestimenti refrattari : aggiunti ai mattoni a base di magnesia per forni (ad esempio, siviere per la produzione di acciaio, forni per cemento) per migliorare la resistenza agli shock termici e la stabilità alla corrosione.
2. Flussi di saldatura
-
Agisce come condizionatore di scorie nei flussi per saldatura ad arco sommerso (SAW), migliorando la stabilità dell’arco e la qualità della saldatura.
3. Produzione di ceramica e vetro
-
Utilizzato come colorante (tonalità verde/nero) nel vetro e nella ceramica.
-
Garantisce stabilità alle alte temperature nei mobili da forno (ad esempio contenitori).
4. Industria chimica
-
Precursore di prodotti chimici a base di cromo (ad esempio bicromato di sodio) dopo la lavorazione.
5. Rivestimenti specializzati
-
Applicato nei rivestimenti ad alta temperatura per apparecchiature aerospaziali e industriali.
6. Geotecnica e costruzioni
-
Occasionalmente utilizzato nel calcestruzzo pesante per la schermatura dalle radiazioni o come aggregato in applicazioni ad alta densità.
Proprietà chiave che guidano l’uso:
-
Alto punto di fusione (~2.180°C)
-
Resistenza agli shock termici e alla corrosione delle scorie
-
Inerzia in ambienti ossidanti/riducenti